La Cervetta
La residenza
In centro a Mantova
Qui, nei pressi di Palazzo Ducale e nelle immediate vicinanze della Basilica di Sant'Andrea, accanto al porto della Catena ove attraccavano numerose le imbarcazioni per il commercio fluviale, sorge l'imponente Palazzo Sordi, settecentesca dimora gentilizia degli omonimi marchesi, già ampiamente citata nei documenti del XV secolo sia per il principale corpo di fabbrica che per le pertinenze. In uno di questi antichi edifici annessi al palazzo nobiliare si trova La Cervetta.
La residenza beneficia di un ingresso indipendente al piano terra su vicolo Corridore, silenziosa e tranquilla viuzza medievale a transito pedonale. Un attento restauro e l'utilizzo sapiente di materiali originali hanno saputo ricreare un ambiente elegante dal sapore antico; l'arredamento, curato nei minimi dettagli, è stato pensato per offrire agli ospiti una raffinata atmosfera di charme.
Il b&b La Cervetta è spazioso (oltre 40 mq), dotato di zona soggiorno e cucina a vista attrezzata e corredata, di una grande cabina-armadio e di un bagno ampio e ben accessoriato; i locali godono di un impianto autonomo per la climatizzazione estiva ed invernale. E' in grado di offrire agli ospiti anche utili servizi, quali cassaforte, televisore LCD, connessione Internet banda larga, sistemi antincendio e antifurto.
Aria Condizionata
Connessione wifi
Pass auto giornaliero
Riordino giornaliero
Colazione
Biancheria
I proprietari della Cervetta
Anni fa Mara e Luigino hanno viaggiato in Europa, sperimentando l'esperienza dei bed&breakfast, ancora sconosciuti in Italia. Ne LA CERVETTA hanno voluto riproporre lo spirito accogliente di questa forma di ospitalità, creando una struttura elegante e piacevole, ideale per apprezzare ancor più Mantova. Entrambi laureati, impegnati in attività professionali molto diverse dall'accoglienza turistica, hanno avuto la fortuna di incontrare questo immobile da ristrutturare e ne hanno fatto il loro "gioiello". Dopo una lunga esperienza di insegnamento, Mara, appassionata di arte e di storia, svolge l'attività di guida turistica della Regione Lombardia; sa quindi fornire all'ospite preziosi suggerimenti e utili informazioni per rendere molto interessante e piacevole la conoscenza di Mantova: percorsi storico-artistici della città, mostre e itinerari alla scoperta delle realtà minori (S.Benedetto in Polirone, Sabbioneta, l'Alto Mantovano). Luigino, curioso e dinamico ingegnere, saprà suggerire escursioni naturalistiche (Rivalta, Grazie, il Parco del Mincio, il Bosco della Fontana, la ciclabile Mantova_Peschiera) e piacevoli pause enogastronomiche alla scoperta dei prodotti e della cucina locale.







